

La Ca' Granda narrata e visitata coi suoi Tesori e la Cripta-Sepolcreto
Siamo in attesa di conferma data da parte della Ca' Granda per la nostra visita. Prevediamo ottobre (data da fissare).
I tesori conservati alla Ca' Granda includono la quadreria (che ospita capolavori di Hayez, Segantini e tanti altri) e i sotterranei con la cripta-sepolcreto. Il tutto inserito nella narrazione artistica e storica della Ca' Granda con il grande chiostro e la facciata del '400. Il tutto inserito nel contesto urbanistico.
Sabato di ottobre
(siamo in attesa di conferma data da Ca' Granda))
I Segreti della Ca’ Granda
con l'arte, la storia, i tesori e la cripta-sepolcreto
Nata grazie al patrocinio di Francesco Sforza come prima sede dell’Ospedale Maggiore, uno dei primi istituti sanitari pubblici al mondo, la Ca’ Granda, oltre a rappresentare un pezzo fondamentale della storia cittadina, è uno degli edifici laici più antichi ed artisticamente rilevanti di Milano.
Risale infatti alla metà del XV secolo, e in oltre cinque secoli di vita ha accumulato tesori inestimabili che vanno ben oltre allo storico palazzo, oggi sede dell’Università Statale di Milano.
Tali tesori, che includono la quadreria (che ospita capolavori di Hayez, Segantini e tanti altri) e i sotterranei con la cripta-sepolcreto, visitabili dopo cinquecento anni di oblio, grazie ad una serie iniziative del Policlinico-Istituto Ca’ Granda che tutt’ora conserva la proprietà dell’edificio.
Non mancheremo quindi di visitare la Ca’ Granda nella sua interezza: oltre agli ambienti appena resi visitabili, non mancheremo di ammirare il Chiostro grande seicentesco, la facciata loggiata del Filarete…senza dimenticare alcune peculiarità degli edifici che la fiancheggiano, risalenti addirittura in alcuni casi al periodo romano!
Inoltre la Ca' Granda verrà inserita nel contesto urbanistico del Rinascimento e attuale, narrando quindi del Naviglio e dei Giardini della Guastalla, in via Francesco Sforza..
Quando e Ritrovo:
In base a quanto anticipato da Ca' Granda, la visita sarà in ottobre,
di sabato pomeriggio
La data verrà indicata entro fine settembre
Durata visita circa 2 ore 30’.
Costo:
euro 20,00 a persona, da confermare.
Include ingresso agli ambienti musealizzati e, in esclusiva, alla cripta-sepolcreto; visita guidata; radioguide al raggiungimento di 15 partecipanti.
Informazioni e pre-iscrizioni/manifestazione di interesse, non vincolanti:
dettagli del viaggio
-
Partenza da
Ca' Granda, Milano
-
durata
2h 30'
-
Date partenza
Probabile ottobre (di sabato)
-
20.00 euro da confermare €
Altre proposte