Offerta scaduta

TESORI DEL RINASCIMENTO a MILANO

EFFETTUATO sabato 7 maggio.

Santa Maria presso S. Satiro con le architetture illusorie del Bramante e S. Maurizio, detta "la cappella Sistina di Milano" per via degli splendidi affreschi leonardeschi di Bernardino Luini, da poco restaurati, ed i dipinti di Simone Peterzano, maestro del Caravaggio. Due veri gioielli del Rinascimento Lombardo!
Sarà inoltre possibile concludere il pomeriggio con la visita all'adiacente Museo Archeologico.
TESORI DEL RINASCIMENTO: SAN MAURIZIO E SAN SATIRO
Sabato 7 Maggio 2016 ore 15.00
Ritrovo sotto la statua di Vittorio Emanuele II in P.za Duomo alle 14:45

TESORI DEL RINASCIMENTO: SAN MAURIZIO E SAN SATIRO

Sabato 7 Maggio 2016 ore 15.00

 

EFFETTUATO

 

Durante la visita vedremo:

–                    Chiesa di Santa Maria presso San Satiro: splendido edificio del tardo '400 costruito sui resti di una delle più antiche chiese di Milano di cui resta lo splendido sacello di S. Satiro del IX secolo. Al suo interno si possono inoltre ammirare opere di Donato Bramante nel suo periodo di soggiorno a Milano, tra cui uno dei più sorprendenti capolavori dell'architetto urbinate.

–                    Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore: ex chiesa del principale convento femminile di Milano, conserva la particolare struttura monastica della doppia aula separata per monache e fedeli. Entrambe le parti sono riccamente decorate, tanto da far soprannominare questa chiesa "la Cappella Sistina di Milano": la maggior parte degli affreschi sono opera di Bernardino Luini e bottega, e costituiscono il massimo capolavoro della pittura del primo '500 a Milano, ma sono presenti anche opere di altri grandi artisti come Simone Peterzano, maestro del Caravaggio.

–                    Per chi desidera, al termine del percorso di S. Satiro e S. Maurizio, si raccomanda la visita dell'adiacente Museo Archeologico, ospitato nell'ex convento di S. Maurizio recentemente rinnovato con nuovi spazi espositivi. Il museo presenta opere di grande interesse che vanno dal periodo romano all'alto medioevo e costituisce la miglior testimonianza della Milano antica che sia a noi pervenuta.


COSTO e DURATA

euro 5,00 a persona per la visita a S. Maurizio e S. Satiro

euro 3,00 aggiuntivi a persona per la visita facoltativa al museo archeologico

Durata della visita: circa 1h30' + 30' per la visita facoltativa al museo archeologico


Per informazioni  e iscrizioni:     info@fiorditurismo.it

 

dettagli del viaggio

  • Partenza da

    Milano, P.za Duomo

  • durata

    2 h

  • Date partenza

    7 maggio 2016

  • 5,00 €