Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza: a dicembre

La mostra, allestita a Palazzo Reale di Milano, propone al visitatore una domanda: cosa si cela dietro – e dentro – un’opera d’arte? Un mondo di ricerca, restauro, tutela e valorizzazione, aspetti fondamentali e spesso invisibili, su cui raramente il pubblico è invitato a riflettere.

Fiorditurismo organizzarà una visita guidata alla mostra a Palazzo Reale in data che verrà comunicata in questo sito e tramite newsletter.

 

Anticipiamo che il costo sarà di 7,00 euro, inclusivo della visita guidata e  radioguida. Ingresso gratuito. 

 

 

Che cosa si nasconde “dentro” un’opera d’arte?

 

Art from Inside.

 

Capolavori svelati tra arte e scienza

 

La mostra propone al visitatore una domanda solo apparentemente semplice, ma che apre a un intero universo: cosa si cela dietro – e dentro – un’opera d’arte? Un mondo di ricerca, restauro, tutela e valorizzazione, aspetti fondamentali e spesso invisibili, su cui raramente il pubblico è invitato a riflettere.

“Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza” è un progetto innovativo che coniuga arte, ricerca e alta divulgazione. Il percorso espositivo, ad accesso libero, accompagna il visitatore in un viaggio affascinante nell’arte tra Quattrocento e Settecento, svelando – grazie ad analisi diagnostiche e a riproduzioni in scala 1:1 – gli strati nascosti di otto capolavori, attraverso un racconto immersivo e multimediale. In questo dialogo tra arte e scienza, la tecnologia si fa strumento di lettura e meraviglia, permettendo di accedere a dimensioni normalmente non visibili. Da Beato Angelico a Piero della Francesca, da Piero del Pollaiolo al leonardesco Giovanni Antonio Boltraffio, fino a Caravaggio, Giovanna Garzoni – artista tra le maggiori del suo secolo – e un prezioso violino settecentesco di Lorenzo Storioni, l’esposizione propone un pantheon di maestri che hanno segnato la storia dell’arte italiana, indagando il loro lavoro da una prospettiva inedita.

Grazie a un’accurata indagine scientifica, ogni opera rivela una “vita segreta”: decisioni nascoste, pentimenti, cambi di committenza, variazioni compositive e stratificazioni tecniche. Tutti elementi che sfuggono all’osservazione diretta, che emergono invece grazie al contributo delle più avanzate tecnologie diagnostiche. Dove si fermano gli occhi del restauratore e dello storico dell’arte, interviene oggi la scienza – svelando ciò che per secoli è rimasto celato sotto la superficie. Una radicale e avvincente immersione nel processo creativo degli artisti.

 

Nota: si precisa che le opere esposte saranno riproduzioni in scala 1:1

dettagli del viaggio

  • Partenza da

    Palazzo Reale, Milano

  • durata

  • 7,00 €