Capolavori per Milano 13 dicembre: Palazzo Marino e Museo Diocesano
Come ogni anno Fior di Turismo organizzerà la visita ai due Capolavori per Milano, esposti in occasione delle festività natalizie: uno a Palazzo Marino e uno al Museo Diocesano. Collegati tra di loro con una passeggiata nella Milano natalizia.
Sabato 13 dicembre ore 14.00
Capolavori per Milano
continua la tradizione di due capolavori esposti nel periodo natalizio a Palazzo Marino e al Museo Diocesano
Al Museo Diocesano:
LORENZO LOTTO "La Natività"
dalla Pinacoteca Nazionale di Siena
UN CAPOLAVORO PER MILANO 2025
Opera fra le più suggestive di Lorenzo Lotto (Venezia 1480 circa – Loreto 1556 circa), artista definito “il genio inquieto” del Rinascimento per la sua straordinaria originalità, la Natività conservata alla Pinacoteca Nazionale di Siena, è la protagonista della nuova edizione dell’iniziativa Un Capolavoro per Milano.
La raffinata tavola, datata 1525, affronta il tema della Natività secondo un’iconografia inconsueta, tratta dai Vangeli apocrifi, che, oltre alla Sacra Famiglia, vede la presenza di un’anziana levatrice. La scena si svolge in un semplice interno, in una suggestiva ambientazione notturna, ripresa da Lotto dai modelli nordici che circolavano in quegli anni a Venezia.
A Palazzo Marino:
Fratelli CRIVELLI
"Il Polittico di Monte San Martino"
Opera unica composta da dieci tavole
da Monte San Martino (Macerata)
In Sala Alessi, il grande e storico salone di rappresentanza del Comune di Milano, sarà possibile ammirare uno dei più grandi capolavori del Rinascimento italiano: il Polittico di Monte San Martino di Carlo e Vittore Crivelli, opera del Quattrocento che raramente ha lasciato la sua sede originaria. La complessa ‘macchina’ pittorica, datata intorno al 1490, è composta da dieci tavole con una predella raffigurante Cristo benedicente tra i dodici apostoli. Al centro, la Vergine con il Bambino evoca il Mistero natalizio, offrendo ai visitatori un’esperienza artistica e spirituale di grande intensità. Milano è profondamente ‘crivellesca’, soprattutto grazie a Napoleone che ordinò il trasferimento dall’Italia centrale di molte tavole di Carlo Crivelli: una quindicina di queste sono custodite alla Pinacoteca di Brera.
Costo:
20,00 euro/partecipante
Il costo include la visita guidata, il biglietto di ingresso al Museo Diocesano, la radioguida al raggiungimento di 15 partecipanti.
Ritrovo:
Ore 14,00 davanti a Palazzo Marino, in Piazza della Scala
Il tour terminerà in Piazza Sant'Eustorgio in Corso di Porta Ticinese.
Possibilità di spostarsi da Palazzo Marino al Museo Diocesano con una piacevole passeggiata oppure tramite tram (con biglietto personale)
Durata: 2,5 ore
informazioni: info@fiorditurismo.it
Iscrizione con pagamento, carta di credito o richiesta di IBAN per bonifico, tramite il modulo qui sotto riportato.
dettagli del viaggio
-
Partenza da
Palazzo Marino in P.za Scala
-
durata
2,5 ore
-
Date partenza
sabato 13 dicembre ore 14,00
-
20.00 euro €
Altre proposte
