Porte, Contrade e Sestieri di Milano

Come tutte le città antiche, anche Milano era cinta da mura: cosa ne resta oggi? Quali storie hanno ancora da raccontare? Lo scopriremo in questa nuova passeggiata Fior di Turismo.

Sabato 11 ottobre ore 15.00

 

Porte, Contrade e Sestieri di Milano

 

 

Nulla definisce una città più delle sua mura e le sue porte: esse infatti ne determinano i limiti, testimoniano la sua crescita nei secoli, formano e definiscono lo spazio urbano, che ne conserva memoria anche dopo la loro scomparsa.

Ma cosa è rimasto a Milano delle cinte murarie e delle porte che hanno delimitato la città nei suoi oltre 2 millenni di vita? Quali storie ci possono ancora raccontare, dove ancora visibili? In quali luoghi di Milano si sono conservate o ne è rimasta traccia?

 

Inoltre anche Milano, come Siena, Venezia e tante altre città Medievali aveva Contrade e Sestieri elementi essenziali della vita comunale e urbana. Anche se da noi sembra essersene persa memoria, Contrade e Sestieri hanno lasciato un profondo influsso sullo sviluppo di Milano che andremo a rintracciare a partire dal neo restaurato Tempio Civico di San Sebastiano, la chiesa dei Sestieri.

 

In questa passeggiata urbana targata Fior di Turismo, andremo a scoprire i segreti di porte, mura, contrade e sestieri di Milano: le cerchie che hanno deliminato la città nei secoli, i suoi sviluppi e i conseguenti allargamenti, dall'età romana fino alle mura cinquecentesche e ai bastioni su cui si combatterono le 5 Giornate di Milano, con i relativi cambiamenti nell'organizzazione interna della città. Non vedremo tuttavia solo i resti storici di porte e mura - alcuni dei quali di grande valore artistico - ma racconteremo soprattutto dell'evoluzione urbana della nostra città, con tante storie e curiosità.

 

Costo:

Euro 14,00 a persona

Radioguida incluse al raggiungimento di 15 partecipanti

 

L'uscita si effettuerà con un minimo di 5 partecipanti

 

Ritrovo:

 ore 14.50 in Piazza Sant'Ambrogio, ingresso Basilica 

(mezzi pubblici Sant'Ambrogio M2 o 10' a piedi da Cadorna Trenord)

Conclusione in P.zza Cavour (fine via Manzoni)

 

Durata della visita: circa 2 ore 30'. La visita guidata si svolgerà interamente a piedi. 

 

Informazioni: info@fiorditurismo.it

 

Iscrizione e pagamento, carta di credito o richiesta IBAN per bonifico, tramite il modulo a fondo pagina

 

Prenota ora!

Opzione Prezzo (€)
Quota di partecipazione 14.00
Totale 0
Scegli tra le date disponibili
Scegli il punto di partenza tra quelli disponibili

dettagli del viaggio

  • Partenza da

    Piazza Sant'Ambrogio, Milano

  • durata

    2,5h

  • Date partenza

    sabato 11 ottobre ore 15.00

  • 14,00 €